Viene svolta attività di accoglienza ed educazione di gruppi scolastici, ma anche per dipendenti di aziende, nelle quali viene offerta l'opportunità di conoscere le attività dell'azienda.
La fattoria didattica è un esperienza interattiva nel mondo agricolo e naturale durante la quale grandi e piccini possono divertirsi imparando a conoscere gli animali, le loro abitudini e i loro aspetti più peculiari; oppure muovendosi in vivaio per vedere le piante, che qui al Vivaio l’Acero Rosso sono il punto forte, attraverso percorsi sensoriali, di gioco o ancora di formazione professionale, trascorrendo del tempo piacevole ma soprattutto formativo-didattico in un ambiente incontaminato. La fattoria didattica dell’Acero Rosso è riconosciuta e accreditata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’ERSA, Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale.
Azienda agricola il cui indirizzo principale è quello dell’orto-floro-vivaistico, manutenzione e realizzazione del verde pubblico e privato. La sede di Sacile si trova in una splendida cornice naturale formata dalla confluenza tra il Rio Paisa e il Rio Saccon, affluenti del fiume Livenza. Qui si coltivano e producono principalmente alberi e arbusti ornamentali, fiori, piante perenni e annuali. Inoltre c’è un orto di 3000 mq e la presenza di animali da cortile quali maiali, oche, galline, conigli, tacchini e anche cavalli.
L’azienda, nata all’insegna della multifunzionalità, propone diversi percorsi didattici con lo scopo di trasferire ai visitatori l’amore e il rispetto per le piante, gli animali e l’ambiente in cui si trova immersa.
OGGETTO: progettazione e realizzazione di percorsi e programmi educativi per gli istituti scolastici promossi dalla fattoria didattica "l'Acero Rosso" di Sacile (PN), per l'educazione alla sostenibilità (educazione ambientale, educazione alimentare, educazione alla salute e alla partecipazione).
I progetti sono guidati da collaboratori esperti, sono realizzabili in tutti i periodi dell'anno con le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie in collaborazione con gli insegnanti e i genitori.
MODULI DI ATTIVITA' DA SCEGLIERE PER LA SCUOLA
STRATEGIE
Vengono privilegiate l'imitazione, l'esempio e i giochi d'azione.
Descrizione dell’offerta ludico-didattica
Le piante officinali ed aromatiche:
Come sono fatte, come vivono, come si riproducono e come si riconoscono. Osserviamo, studiamo e seguiamo il ciclo vegetativo e la vita della pianta dalla semina alla raccolta. Con la partecipazione attiva della scolaresca, mettiamo a dimora una talea e/o un seme. Passeggiamo nel vivaio per riconoscere le piante attraverso i nostri sensi in un percorso sensoriale appassionante e approfondiamo gli usi quotidiani e le curiosità delle piante aromatiche ed officinali.
Vedo, sento, tocco (percorso sensoriale): esploro l'ambiente che mi circonda e lo so riconoscere.
Giochiamo nell’orto:
L'orto di stagione e il recupero delle biodiversità: come si piantano gli ortaggi, come si coltivano, come si riconoscono, come si raccolgono; come piccoli contadini, pratichiamo l'attività manuale e teorica di semina, trapianto e raccolta degli ortaggi. Grazie al gioco, riconosciamo i principali ortaggi dal profumo e dal sapore. Scopriamo gli abitanti dell'orto e le loro abitudini.
Incontriamo gli animali:
Osserviamo gli animali di bassa corte, prepariamo assieme la razione alimentare e prendiamoci cura di loro. Conosciamo la loro utilità per la natura e per la vita del contadino. Con semplici giochi di squadra imitiamo il loro verso e l'andatura.
Vedo, sento, tocco (percorso sensoriale): riconosco gli animali, li accarezzo, li nutro.
Percorso Natura:
Seguendo il corso dei due fiumi che circondano l'azienda agricola, il Rio Paisa e il Rio Talmasson, alla scoperta della flora e della fauna tipica del territorio friulano. Camminando si darà attenzione alla siepe e alle specie arboree autoctone e alloctone. Si tratta di un percorso interattivo strutturato con delle attività in mezzo ad una "Fascia Tampone Boscata" in ambiente agricolo nel Parco Naturale del Livenza.
Attività di laboratorio
- il fiore, il frutto, le talee, l'innesto, la potatura.
- la semina, la crescita e la raccolta
- ambiente, vita e alimentazione degli animali della corte
Destinatari: infanzia, primarie, secondarie di primo grado.
Note informative:
- Rispettiamo l'ambiente, ogni ospite avrà il massimo rispetto dell'azienda, degli animali, degli edifici, del vivaio, delle serre e dell'orto.
- Si consiglia un abbigliamento adatto per la campagna, adeguato alla stagione e alle attività da intraprendere. Si chiede agli insegnanti di avvertire i genitori degli allievi di fornire i bambini di merenda al sacco, un grembiulino da giardinaggio, di scarponcini, vestiario comodo con impermeabile a seguito, zainetto e documento di riconoscimento.
- Verrà consegnato un premio per la classe degli allievi che hanno partecipato con più impegno alle attività.
- A fine visita verrà consegnato agli insegnanti un questionario di gradimento da compilare e consegnare alla reception dell'agriturismo.